Filippo Parenza
Scuola Veneziana, XVIII secolo
Olio su tela, cm 20 x 40
Veduta della chiesa di San Moisè presso San Marco
Il dipinto raffigura il campo e la chiesa di San Moisè presso San Marco. Secondo le fonti storiche l'edificio originale sarebbe stato eretto nel tardo VIII secolo dalle famiglie degli Artigeri e degli Scoparii ed era inizialmente intitolato a San Vittore.
Nel 947 la chiesa fu riedificata da Moisè Valier e per sua volontà fu consacrata al personaggio biblico di cui portava il nome.
La chiesa fu ancora ricostruita nel 1105, dopo il noto incendio che aveva devastato Venezia, e infine nel 1632.
Nel 1810, a causa degli editti napoleonici, la parrocchia fu soppressa e venne inglobata a San Marco.
Per tradizione collezionistica la tela reca un'attribuzione alla scuola di Bernardo Bellotto.